Sommario della Guida in linea
Se ci sono delle domande o c'è bisogno di aiuto con FreeCAD, consultare per prima la pagina di aiuto.
Esiste anche un altro sommario per il Manuale di FreeCAD.
- Introduzione
- Lavorare con FreeCAD
- Gli Ambienti di lavoro
- Menu di base 
- Assembly (disponibile dalla versione 1.0) 
- BIM (combina l'ambiente Arch e l'ambiente complementare BIM disponibile nella versione 0.21 e precedenti) 
- CAM (detto "Path Workbench" nella versione 0.21 e precedenti) 
- Draft Disegno 
- FEM 
- Inspection 
- Materiali (disponibile dalla versione 1.0) 
 
- OpenSCAD 
- Part Parte 
- PartDesign 
- Points 
- Reverse Engineering 
- Robot 
- Sketcher Schizzo 
- Spreadsheet Foglio di calcolo 
- Surface Superficie 
- TechDraw Disegno tecnico in uso 
- Test Framework 
- Ambienti aggiuntivi esterni
 
- Personalizzare FreeCAD
- Sviluppo
- Licenza
- Compilare FreeCAD
- Creare strumenti di supporto
- Modificare FreeCAD
- Branding Marchiare e personalizzare FreeCAD
- Tradurre FreeCAD
- Creare un Ambiente di lavoro
- Installare moduli Python extra
 
- Documentazione del codice sorgente
- API
 
- Credits
 User documentation
 User documentation
        - Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Assembly, BIM, CAM, Draft, FEM, Inspection, Material, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Surface, TechDraw, Test Framework
- Hubs: User hub, Power users hub, Developer hub